top of page

la Costiera Amalfitana

i nostri consigli per vivere al meglio il tuo viaggio

DALL·E 2023-11-13 19.16.43 - Aerial view of the Amalfi Coast, Italy, showcasing its rugged

Una premessa...

Scegliere di fare un viaggio in Costiera Amalfitana significa intraprendere un'esperienza veramente unica. Non è un'affermazione frutto di campanilismo o presunzione, ma una verità che chiunque abbia visitato questo luogo può confermare. Invece di elencare semplicemente le destinazioni da visitare (ne troverete pieno il web), preferiamo condividere con voi alcuni consigli per vivere al meglio il vostro viaggio.

La nostra terra è allo stesso tempo maestosa e ostile, incantevole e ricca di contraddizioni, super famosa ma per tanti aspetti ancora incredibilmente impenetrabile. Già dal primo sguardo si percepiscono queste contraddizioni nella quotidiana lotta tra l’uomo e i suoi insediamenti e la potenza di una natura che, con prepotenza, rivendica i suoi spazi.

È questo ciò che per noi rende la Costiera Amalfitana tanto affascinante. Le case arroccate sulle scogliere, i terrazzamenti che sfidano la gravità, le strade strette che si snodano lungo la costa: ogni angolo racconta la storia di questa lotta e di questa fragile e mai scontata armonia tra uomo e ambiente. Ecco perché il modo migliore per esplorare questa terra è farlo con religioso rispetto e delicata curiosità.

Dimenticate la fretta e immergetevi nel ritmo lento e contemplativo del luogo. Ascoltate le storie dei locali, perdete il conto del tempo seduti in un piccolo caffè affacciato sul mare, apprezzate la semplicità di un pranzo in una trattoria locale, la tranquillità di una passeggiata nei borghi meno noti, la sorpresa di scoprire un angolo di spiaggia appartato o ammirare uno scorcio lungo i sentieri che costeggiano le scogliere.

Siate curiosi e lasciatevi guidare dall'istinto: spesso i tesori più grandi della Costiera Amalfitana si trovano fuori dai percorsi turistici tradizionali.

Non affrettate il vostro viaggio con l’ansia di vedere tutto e scattare foto ad ogni cosa. La nostra terra va assaporata lentamente, con la calma che solo il mare sa insegnare. 

Ricordate che la Costiera Amalfitana non è solo un luogo da vedere, ma un'esperienza da vivere. È un viaggio che si svolge tanto all'esterno, tra le sue bellezze naturali e architettoniche, quanto all'interno di voi stessi. 

Quindi, mentre pianificate il vostro viaggio, tenete a mente che ciò che rende speciale la Costiera Amalfitana non è solo ciò che vedrete, ma come lo vivrete. E quando tornerete a casa, ne siamo certi, porterete con voi non solo foto e racconti, ma anche un pezzo di questa terra magica, un frammento di un'esperienza che cambierà per sempre la vostra idea di bellezza.

Il turismo in Costiera

Visitare la Costiera Amalfitana significa immergersi in un contesto dove la bellezza si intreccia con sfide complesse. Questa terra, celebre per le sue vedute mozzafiato e la ricchezza culturale, ha visto un incremento esponenziale del turismo negli ultimi anni. Se destinazioni come Amalfi, Positano e Ravello hanno da sempre attirato l'attenzione, negli ultimi anni anche gli altri comuni un tempo meno conosciuti stanno diventando mete ambite. Se da un lato questo ha portato benefici economici, dall'altro ha costretto il territorio e la politica locale a confrontarsi con alcune sfide significative che per molti aspetti sono tutt’altro che superate.

Le infrastrutture della Costiera, con le sue strade strette che si arrotolano lungo la costa, non sono state originariamente concepite (e non potranno mai esserlo) per sostenere un afflusso turistico così massiccio. La congestione, il carico antropico e l'impatto sulla vita quotidiana dei residenti sono diventati problemi palpabili, che hanno un impatto significativo nelle attività quotidiane specialmente nei mesi estivi.

Le tensioni che a volte emergono tra locali e visitatori non derivano da un rifiuto dell'ospitalità, ma piuttosto da una preoccupazione per la salvaguardia del proprio stile di vita e del patrimonio ambientale. Ecco perché, vogliamo ribadirlo, visitare la Costiera con rispetto e sensibilità è fondamentale. Approcciarsi con gentilezza non solo facilita l'interazione con la comunità locale, ma trasforma anche l'esperienza di viaggio, rendendo il visitatore parte del tessuto sociale e non un semplice osservatore esterno.

La Costiera Amalfitana invita a un turismo consapevole e integrato, riconoscendo che ogni passo, ogni scatto fotografico, ogni momento di relax ha un impatto sul luogo, sullo spazio e sui suoi abitanti. 

Un viaggio qui è un privilegio e va trattato come tale. Accogliere la Costiera Amalfitana non solo con ammirazione, ma anche con responsabilità, significa contribuire a preservarne la magia per chi verrà dopo di noi.

DALL·E 2023-11-13 21.02.49 - Hyper-realistic image depicting the Piazza Duomo in Amalfi, I
DALL·E 2023-11-14 10.25.34 - A picturesque scene of the Amalfi Coast in Italy, emphasizing

Un viaggio per tutti?

La Costiera Amalfitana accoglie tutti: single avventurosi, coppie in cerca di romanticismo, appassionati di trekking, amanti del mare, cultori di serate esclusive, famiglie con bambini, comitive improvvisate e chiunque altro desideri scoprire i suoi innumerevoli tesori. È un luogo che per le sue caratteristiche ha sempre qualcosa da offrire a ciascuno, ma questo non significa che sia per tutti.

La Costiera non è il posto giusto per chi non è disposto a sposare la filosofia del luogo, per chi è rigidamente attaccato alle proprie comodità, per chi chi insiste nel raggiungere ogni destinazione in auto, soprattutto se si tratta di un SUV sovradimensionato. Questo luogo richiede una certa elasticità di pensiero e movimento. La bellezza della Costiera si svela a chi è disposto ad abbandonare un po' della propria zona di comfort, a chi non teme di camminare, salire e scendere gradoni, e ad accettare che alcuni dei posti più incantevoli siano raggiungibili solo a piedi. Qui, la bellezza si conquista, e il fascino risiede anche nell'adattarsi alle sue scomodità, nell'accettare che i luoghi più incantevoli sono spesso quelli che richiedono uno sforzo per essere raggiunti.

Rispettate i luoghi che visitate, non sporcate, mantenete il silenzio quando il contesto lo richiede: riceverete tanto di più di quello che immaginate se riuscirete a vivere il viaggio senza presunzione e ostinazione. 

La Costiera insegna che le esperienze più ricche sono quelle che sfidano un po' le nostre abitudini, che ci spingono a scoprire non solo nuovi luoghi, ma anche nuovi aspetti di noi stessi.

È un viaggio per tutti, ma in un senso più profondo, è per coloro che sono pronti a rispettare e ad adattarsi, a vivere il tempo nella sua pienezza, con tutti i suoi doni e le sue richieste.

Come muoversi

Senza girarci intorno, il consiglio più importante che possiamo offrirvi è questo: evitate, se possibile, di muovervi in auto. Il traffico rappresenta una delle maggiori problematiche della Costiera: i parcheggi sono limitati e spesso costosi, e se siete tanto fortunati da trovare un posto, potreste dover lasciare l’auto a una distanza notevole dal vostro luogo di destinazione. Parcheggiare lungo la strada è una pessima idea: può essere rischioso, non solo per l'intralcio che può creare alla viabilità, ma anche per le possibili multe.

Durante l'estate, la situazione diventa ancora più complessa con l’entrata in vigore dell'ordinanza che impone le targhe alterne, limitando l'accesso ai veicoli a eccezione dei residenti, dei lavoratori e di coloro che effettuano il check-in o il check-out nelle strutture ricettive. La Statale Amalfitana 163, unica via d'accesso al territorio, è sempre affollata di turisti, pendolari e mezzi di trasporto merci. Se proprio non è possibile rinunciare all’auto vi raccomandiamo la massima attenzione. Non avventuratevi in gare di velocità, agevolate il sorpasso a favore dei residenti che conoscono bene la strada e si muovono per necessità. Non fermatevi mai in curva, state attenti ai pedoni che potete incontrare sul ciglio, date la precedenza agli autobus in manovra specialmente quando li trovate in direzione opposta. 

Per evitare stress e complicazioni, optate per i mezzi pubblici o un transfer privato. Se arrivate in aereo a Napoli Capodichino, una navetta verso la stazione ferroviaria di Napoli vi permetterà di proseguire facilmente verso Vietri sul Mare o Salerno. Oppure, potreste prendere un autobus diretto a Salerno dall'aeroporto. Ricordate che la stazione centrale di Salerno è servita dall'alta velocità e offre collegamenti frequenti con Vietri sul Mare, a soli 8 minuti di treno.

Da Salerno o Vietri, considerate l'opzione di spostarvi con i traghetti TravelMar, che collegano tutte le destinazioni costiere. Questo servizio, principalmente attivo nei mesi estivi, si sta espandendo anche in primavera e autunno, grazie alla destagionalizzazione del turismo. Tutti i dettagli e gli orari saranno disponibili nella sezione info utili del nostro sito. 

In definitiva, la chiave per un'esperienza senza stress in Costiera Amalfitana è scegliere il trasporto pubblico o un transfer privato per arrivare, e poi esplorare la regione con modi più agili e locali, come noleggiare una bici elettrica o uno scooter. Questi mezzi di trasporto non solo vi permetteranno di evitare il traffico e il problema dei parcheggi, ma vi daranno anche la libertà di scoprire la Costiera in un modo più autentico e intimo, immedesimandovi nello spirito e nel ritmo di questo affascinante tratto di costa.

DALL·E 2023-11-14 12.08.16 - A visual contrast between the stress of traffic and the ease
DALL·E 2023-11-14 12.46.49 - A seamless and creative visual representation of essential tr

Tips and tricks

1. Miglior Periodo: La primavera e l'autunno sono i mesi ideali per visitare la Costiera Amalfitana. Durante questi periodi, troverete meno turisti, un clima più mite e prezzi generalmente più bassi. Se non siete particolarmente interessati al bagno in mare, questi mesi offrono un'atmosfera più tranquilla e un'opportunità unica per godere delle bellezze naturali e culturali della regione senza l'affollamento tipico dell'estate.

2. Prenotate Anticipatamente: La regola d'oro per un viaggio senza intoppi in Costiera è la prenotazione anticipata. Dagli alloggi ai ristoranti, dalle visite guidate ai trasporti come traghetti e noleggi auto o scooter, assicuratevi di prenotare tutto il possibile in anticipo. Questo vi aiuterà a evitare delusioni, soprattutto durante la stagione alta, quando la disponibilità può essere limitata.

3. Pagamenti: Anche se le carte di credito sono ampiamente accettate, è sempre una buona idea portare con sé del contante. In alcune situazioni, come l'acquisto di biglietti per autobus o piccoli acquisti in botteghe locali, i contanti possono essere più pratici. Inoltre, alcuni piccoli esercizi commerciali potrebbero preferire o accettare solo pagamenti in contante.

4. Protezione dal Sole e Idratazione: Il sole della Costiera può essere molto intenso, specialmente in estate. È fondamentale proteggersi con creme solari ad alto fattore, cappellini e occhiali da sole. Portate sempre con voi una borraccia d'acqua, che potrete riempire presso le numerose fontanelle pubbliche, per rimanere idratati durante le vostre esplorazioni.

5. Scarpe Adatte: Data la natura del terreno e la necessità di camminare spesso su strade in ciottoli o percorrendo scalinate, indossare scarpe comode è essenziale. Un buon paio di scarpe da passeggio o scarpe da trekking leggere può fare una grande differenza nel vostro comfort giornaliero.

6. Cibo Locale: La Costiera Amalfitana offre un'incredibile varietà di specialità culinarie locali. Sperimentate i ristoranti, ma considerate anche di acquistare cibi freschi dai mercati locali o negozi di alimentari per gustare pasti deliziosi a un costo inferiore. La cucina locale è rinomata per la sua qualità e freschezza.

7. Chiedere è Meglio: Non esitate a chiedere consigli e indicazioni ai residenti. Spesso le informazioni più aggiornate e autentiche provengono direttamente dalle persone del posto. I locali saranno generalmente cordiali e ben contenti di aiutarvi.

bottom of page