top of page

Sentieri ed escursioni

cammina, esplora, contempla: i percorsi sui monti lattari

IMG_0947-960x640.jpg

il Sentiero dei borghi vietresi

Il Sentiero dei Borghi Vietresi offre un itinerario affascinante che si snoda attraverso alcune delle frazioni più suggestive di Vietri sul Mare, tra cui Raito, Albori e Dragonea. Questo percorso inizia dai gradoni storici della Marina di Vietri, un tempo utilizzati dagli abitanti delle alture limitrofe per raggiungere il mare.

Il viaggio si apre con la salita verso Raito e continua fino ad Albori. Proseguendo lungo la strada di montagna, si raggiunge Dragonea, dove il percorso inizia a scendere nuovamente verso il mare. Un sentiero erboso attraversa le vigne suggestive di Raito, prima di riprendere la via dei gradoni verso il punto di partenza.

Lungo tutto il percorso, i camminatori sono accompagnati da panorami mozzafiato e scorci pittoreschi sul Golfo di Salerno, con una vista privilegiata sul mare dall'alto dei borghi arroccati sul monte Falerio. È un'esperienza che unisce la bellezza naturale con la ricchezza storica e culturale di Vietri e delle sue frazioni.

Per intraprendere questa escursione, è consigliabile un abbigliamento a strati adatto alle varie temperature, insieme a uno zaino fornito di acqua, snack, barrette e tutto ciò che può essere utile per una passeggiata rilassante in collina. La lunghezza del sentiero è di circa 8 km (andata e ritorno), con un dislivello di 400 m e un tempo di percorrenza stimato in circa 4 ore. Il percorso è classificato come T (Turistico), adatto a tutti, e può essere percorso in qualsiasi periodo dell'anno.

Per un'esperienza ottimale, si consiglia di indossare scarpe da trekking e portare con sé un abbigliamento comodo, una giacca antipioggia, un cappellino, un costume da bagno, una borraccia d'acqua, crema solare, pomata per punture d'insetti, una macchina fotografica e un pranzo al sacco.

Per prenotazioni e maggiori informazioni sul sentiero, è possibile contattare l'associazione il Duomo Trekking o consultare la pagina Facebook dedicata alle escursioni nei borghi vietresi.

Escursioni e sentieri CAI Monti Lattari

Dal comune di Vietri sul Mare, punto di partenza ideale per gli amanti del trekking e delle escursioni naturalistiche, si dipanano tre suggestivi sentieri CAI dei Monti Lattari. Questi percorsi, ognuno con le sue caratteristiche uniche, offrono agli escursionisti l'opportunità di esplorare la bellezza incontaminata della regione.

Il primo sentiero, il numero 303, conduce da Dragonea a Capodacqua, immergendo i camminatori in un paesaggio variegato e affascinante. Il sentiero 303a, partendo da Albori, si inerpica fino al Monte Falerzio, offrendo scorci panoramici mozzafiato. Infine, il percorso 303c, che inizia da Cappella Nuova, raggiunge la sella del Monte Falerzio, un itinerario che incanta per la sua natura selvaggia e autentica.

Per tutti questi sentieri, è possibile trovare informazioni dettagliate sul sito del CAI, incluse le indicazioni su punti di partenza e arrivo, difficoltà, altitudine e dislivello. I percorsi sono disponibili per il download in formato PDF o possono essere salvati direttamente per l'utilizzo su dispositivi GPS. È fondamentale seguire attentamente la segnaletica lungo i sentieri e aderire strettamente alle indicazioni fornite, rimanendo sempre sulla rotta consigliata per garantire la sicurezza durante l'escursione. 

Oltre ai sentieri CAI, la zona offre numerose altre opzioni per gli escursionisti. Per scoprire percorsi già esplorati dagli appassionati di trekking e lasciarsi ispirare per nuove avventure, è possibile consultare forum online, o scaricare l'apposita guida della Proloco di Vietri sul Mare, sempre tenendo in considerazione le proprie capacità e limiti. 

Albori-vietri-sul-mare-salerno-foto-Alfredo-Valente-_DSC2971-1024x823.jpg
maxresdefault-2.jpg

Vivere il parco

Il Parco Regionale dei Monti Lattari è un'area di straordinaria bellezza e biodiversità, che richiede un'attenzione particolare per la sua salvaguardia. Rispettare alcune semplici ma fondamentali norme comportamentali contribuisce a preservare questo patrimonio naturale per le generazioni future.

  1. Segnalazione di Incendi: In caso di incendio, è essenziale segnalare immediatamente la situazione ai numeri di pronto intervento 1515 o 115. Una rapida reazione può prevenire danni estesi all'ecosistema del parco.

  2. Gestione dei Rifiuti: Non disperdere rifiuti nell'ambiente. Ogni visitatore è responsabile della raccolta e dello smaltimento dei propri rifiuti, preservando così la pulizia e l'integrità del parco.

  3. Rispetto della Flora: È importante non danneggiare la vegetazione. Ciò include non rompere i rami, non raccogliere le essenze e non sradicare le piante. Ogni elemento della flora ha un ruolo cruciale nell'ecosistema del parco.

  4. Protezione della Fauna: Non disturbare gli animali selvatici, non introdurre specie non autoctone e non acquistare specie protette. La fauna del parco deve poter vivere nel suo habitat naturale senza interferenze umane.

  5. Silenzio e Tranquillità: Vivi la natura in silenzio. Evita di portare radio o altre attrezzature rumorose che potrebbero disturbare la pace del parco e degli altri visitatori.

  6. Uso dei Sentieri: Utilizza solo i sentieri segnalati e non abbandonare mai i sentieri tracciati. Ciò garantisce la tua sicurezza e quella degli altri, oltre a proteggere l'habitat naturale.

  7. Guide Turistiche Locali: Per un'esperienza arricchente e rispettosa, considera l'utilizzo di guide turistiche locali che conoscono approfonditamente il parco e possono offrire un'interpretazione qualificata del territorio.

  8. Rispetto per Arte e Natura: Rispetta i luoghi d'arte e i siti naturali all'interno del parco, trattandoli con cura e considerazione.

  9. Consumo di Prodotti Locali: Consumare prodotti locali non solo sostiene l'economia della regione, ma riduce anche l'impatto ambientale legato al trasporto di beni da lunghe distanze.

  10. Ambasciatori del Parco: Diventa un ambasciatore del parco condividendo con gli altri la tua esperienza positiva e sensibilizzando sulla sua conservazione.

bottom of page